Che cos'è la rettifica del metallo duro?
Il termine "rettifica del metallo duro" si riferisce tipicamente alla lavorazione dei carburi con una macchina rettificatrice. Un'altra interpretazione riguarda gli utensili in metallo duro utilizzati sulle rettificatrici, come le teste di rettifica in metallo duro, [...]
Il termine "rettifica del metallo duro" si riferisce tipicamente alla lavorazione dei carburi con una macchina rettificatrice. Un'altra interpretazione riguarda gli utensili in metallo duro utilizzati sulle rettificatrici, come le teste di rettifica in metallo duro, le mole in metallo duro e i nastri abrasivi in metallo duro. Le rettificatrici per la lavorazione dei carburi sono classificate in Rettificatrici cilindriche, Rettificatrici interne, Rettificatrici a coordinate, Rettificatrici senza centri, Rettificatrici per superfici e Macchine speciali.
Conoscere la rettifica al carburo
La rettifica del metallo duro è un metodo di lavorazione di precisione. Utilizza macchine rettificatrici e abrasivi per lavorare le parti in metallo duro in varie forme.
L'attività della nostra fabbrica: Progettiamo, sviluppiamo e produciamo stampi per metallurgia delle polveri, parti in metallo duro, stampi per iniezione di polveri, utensili per lo stampaggio e parti di stampi di precisione. Whatsapp:+8618638951317. Email: [email protected],
Caratteristiche principali della rettifica al carburo:
- Alta precisione: La rettifica in metallo duro consente di ottenere una precisione dimensionale e una levigatezza superficiale eccezionali, con parametri di rugosità compresi tra Ra0,63 e 0,01 micrometri.
- Versatilità: In grado di modellare il metallo duro in una moltitudine di forme complesse.
- Efficienza: Sebbene sia più lenta rispetto ad altri processi di lavorazione, il livello di precisione che offre è ineguagliabile e la rende fondamentale per le lavorazioni complesse e di precisione.
Strumenti e macchine utilizzati nella rettifica del metallo duro
L'efficacia della rettifica del metallo duro dipende in modo significativo dalle attrezzature e dagli strumenti utilizzati. Le rettificatrici, o smerigliatrici, svolgono un ruolo fondamentale in questo processo.
Tipi di rettificatrici:
- Smerigliatrici cilindriche: Ideale per lavorare su superfici esterne cilindriche e coniche.
- Smerigliatrici interne: Utilizzato per la lavorazione delle superfici interne.
- Smerigliatrici a coordinate: Sono dotati di precisi dispositivi di posizionamento a coordinate per la rettifica interna di precisione.
- Smerigliatrici senza centri: Ideale per una rapida ed efficiente rettifica di superfici cilindriche.
- Smerigliatrici di superficie: Tipicamente utilizzato per ottenere finiture superficiali piane.
- Macchine speciali: Questa categoria comprende smerigliatrici a nastro, levigatrici e lucidatrici, ognuna delle quali risponde a esigenze di smerigliatura specifiche.
Lo sviluppo delle macchine rettificatrici si è evoluto di pari passo con la richiesta di un maggior numero di componenti di alta precisioneinfluenzato dai progressi delle tecnologie di fusione e forgiatura di precisione.
Strumenti di rettifica in carburo di silicio
Il carburo di silicio, un robusto composto di silicio e carbonio, è comunemente usato per produrre mole. Queste mole sono rinomate per la loro durezza e resistenza all'usura, che le rendono ideali per la rettifica di materiali tenaci.
Applicazioni delle ruote in carburo di silicio:
- Metalli duri: Queste mole sono perfette per sbavare e affinare le superfici metalliche dure.
- Materiali ottici: Sono utilizzati anche nella molatura di precisione di vetro ottico e gemme.
- Metalli diversi: Le mole in carburo di silicio offrono risultati eccellenti su metalli come l'acciaio inossidabile, la ghisa e persino metalli più teneri come l'ottone e il rame.
- Materiali non metallici: Sono ugualmente efficaci su materiali non metallici come marmo, piastrelle, roccia e granito.
Conclusione
Gli utensili di rettifica in carburo di silicio sono indispensabili nel settore manifatturiero e offrono versatilità ed efficienza nella gestione di un'ampia gamma di materiali. Che si tratti di metalli duri o di delicati componenti ottici, la rettifica in carburo offre soluzioni precise ed efficienti.
Segmento interattivo: Avete esperienze o approfondimenti sulla rettifica del metallo duro? Condividete le vostre storie o chiedete consigli nei commenti qui sotto e approfondiamo insieme la conoscenza di questa tecnica industriale cruciale.